Cos'è prunus laurocerasus?
Prunus laurocerasus (Lauroceraso)
Il Prunus laurocerasus, comunemente noto come lauroceraso, è un arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Originario del sud-est Europa e dell'Asia Minore, è ampiamente coltivato come pianta ornamentale in tutto il mondo.
Caratteristiche principali:
- Foglie: Le foglie sono lucide, coriacee, di forma oblunga o lanceolata, di colore verde scuro intenso. Le foglie variano in dimensione e forma a seconda della cultivar.
- Fiori: I fiori sono piccoli, bianchi, profumati, riuniti in racemi eretti. La fioritura avviene in primavera.
- Frutti: I frutti sono drupe ovoidali di colore rosso che diventano nere a maturazione. Attenzione: sono velenosi se ingeriti.
- Portamento: Generalmente arbustivo, ma può crescere fino a diventare un piccolo albero. Si presta bene alla realizzazione di siepi grazie alla sua crescita rapida e al fogliame denso.
Coltivazione:
- Esposizione: Predilige posizioni in pieno sole o mezz'ombra.
- Terreno: Si adatta a diversi tipi di terreno, ma preferisce quelli ben drenati e fertili.
- Irrigazione: Richiede irrigazioni regolari, soprattutto durante i periodi di siccità.
- Potatura: La potatura è importante per mantenere la forma desiderata e favorire la densità del fogliame. Si effettua preferibilmente in primavera o in estate dopo la fioritura.
Utilizzi:
- Siepi: È uno degli utilizzi più comuni grazie alla sua crescita rapida, al fogliame denso e alla capacità di essere potato in diverse forme.
- Pianta ornamentale: Viene coltivato come pianta ornamentale isolata o in gruppi per il suo aspetto decorativo.
- Schermo visivo: Grazie alla sua folta vegetazione, viene utilizzato per creare schermi visivi e proteggere la privacy.
Varietà comuni:
Esistono numerose cultivar di Prunus laurocerasus, tra cui:
- 'Rotundifolia': Caratterizzata da foglie larghe e arrotondate.
- 'Novita': Resistente alle malattie e con una crescita compatta.
- 'Otto Luyken': Una varietà nana con portamento compatto e foglie strette.
- 'Caucasica': Una varietà particolarmente vigorosa.
Problematiche:
- Avvelenamento: Tutte le parti della pianta, in particolare le foglie e i frutti, contengono glicosidi cianogenici e sono tossiche se ingerite. Prestare particolare attenzione ai bambini e agli animali domestici.
- Malattie: Può essere soggetto a malattie fungine come l'oidio e la peronospora, soprattutto in condizioni di umidità elevata.
- Insetti: Può essere attaccato da afidi e cocciniglie.
Per approfondire: